Azienda Agricola F.lli Muratori-Forio d’Ischia (NA) Pietra Box 2015
Merito della rinascita della viticoltura nell’isola d’Ischia va senz’altro a questa azienda che nel rispetto della tradizione ha creato questo vino bianco a base di Biancolella, Forestero e Fiano vinificato con una leggera macerazione nei tipici palmenti ischitani. L’affinamento di qualche mese prima in botte di rovere e successivamente in bottiglia concorrono a renderlo di grandissima beva.Ottimo a tutto pasto con tutti i piatti estivi della cucina mediterranea. Vino bianco. Fascia prezzo:B.
Fontana Candida – Monte Porzio Catone – Roma – Luna Mater Frascati Superiore Riserva 2014

Merito del Gruppo Italiano Vini, proprietario della cantina, l’aver rilanciato un vino di cui negli ultimi decenni si erano perse le “tracce”. Frutto di tre vitigni da sempre coltivati nel Lazio, Malvasia di Candia e del Lazio, Greco e Bombino si presenta come un vino oltre che innovativo fresco, fruttato e fragrante e al tempo stesso complesso. Ben si abbina con frittate di erbe di stagione, asparagi e pecorino fresco. Tipologia vino:bianco. Fascia prezzo B
Flamigni Colomba con mandarino tardivo di Ciaculli

In vista della prossima Pasqua la Flamigni, casa dolciaria romagnola,propone il il classico dolce con la farcitura di questo particolare mandarino che deve il suo nome alla frazione dì Palermo dove è stato scoperto e poi sempre coltivato. Si differenzia dalle varietà comuni per la sua maturazione tardiva,una buccia più sottile,un’elevato tenore di zuccheri accompagnati da un forte aroma ma soprattutto ricco di antiossidanti.
Iskra Montepulciano D’Abruzzo 2011

Azienda Agricola Marina Cvetic – San Martino sulla Cappuccina (CH) – Iskra Montepulciano D’Abruzzo 2011 -Marina Cvetic,moglie del compianto Gianni Masciarelli, sta proseguendo lo straordinario lavoro di valorizzazione dei vini abruzzesi iniziato dal marito e sicuramente Iskra rappresentanze una delle punte di diamante di questo straordinario lavoro.Ottenuto da una selezione delle vigne più vecchie di Montepulciano aziendali e prodotto solo in grandi annate.Straordinario come vino da meditazione ma abbinabili anche con formaggi stagionati e salumi della tradizione abruzzese. Tipologia vino rosso. Fascia prezzo C
Belisario Cuvee Nadir Brut-Cantina Belisario – Matelica (MC)

La Cantina Belisario conferma con questo spumante metodo charmat lungo lo straordinario livello qualitativo dei vini prodotti. Partendo da una base di uve Verdicchio rifermentato per oltre sei mesi in autoclave il risultato è uno spumante fresco,fragrante ed al tempo stesso molto elegante da bersi sua come aperitivo ma anche a tutto pasto con un branzino al sale e patate al forno. Categoria vini:spumante. Fascia prezzo:B.
Tenuta Cavalier Pepe – S’Angelo All’Esca – AV – Bianco di Bellona 2015 –

In Irpinia la Coda di Volpe,vitigno autoctono dal quale si ottiene questo vino,fino a qualche decennio fa veniva usata come vino da taglio per i più noti Fiano di Avellino e Greco di Tufo in questi ultimi anni si è iniziato a proporla in purezza con ottimi risultati. Vino fresco e fruttato con note di ananas e albicocca pieno e persistente al sapore ottimo con la mozzarella di bufala e burrata. Tipologia vino bianco. Fascia prezzo A
Ramandolo 2014 Docg

Azienda Agricola Micossi di Walter Revelant-Sedilis di Tarcento-UD-Ramandolo 2014 Docg. Il Ramandolo è l’unico vino friulano che prende il nome della zona dove viene prodotto ed il primo ad ottenere il riconoscimento della Docg tra i vini friulani.L’interpretazione di Walter Revelant vignaiolo part-rime è sicuramente interessante anche perché è ottenuto con una buona percentuale di uve passite nel piccolo fruttaio attrezzato da Walter.Vino decisamente da meditazione,pasticceria secca ma sposerebbe benissimo anche salame di petto d’oca e foie gras. Categoria vini dolci. Fascia prezzo C.
Alcuni momenti della degustazione della Ribolla con Marco Scolaris

Alcuni momenti della degustazione durante la quale il produttore,Marco Scolaris,ha intrattenuto gli ospiti spiegando le tre diverse interpretazioni della Ribolla.
Marco Scolaris presenta le sue ribolle

Tre diverse interpretazioni del vitigno autoctono del momento, la Ribolla Gialla, illustrate e degustate assieme al produttore Marco Scolaris di San Lorenzo Isontino.
Spiritodilaguna – Distilleria Comar – Aquileia – UD

Da provare l’ultima creazione di Alessandro Comar un distillato dì vinacce bianche selezionate unite ad erbe che crescono spontanee nella isole della laguna di Aquileia e Grado impreziosita da un’etichetta che riproduce un’opera dell’artista Giulia Candussio. Amaricante al gusto consigliamo di servirla liscia preferibilmente ghiacciata. Fascia prezzo C.
Aperitivo con le 2T
Appuntamento per sabato 1 ottobre alle ore undici in enoteca serviremo Il Tener che Banfi produce nella propria cantina a Strevi in Piemonte.
Bianca Regina 2010 – Azienda Agricola Lusenti – Vicobarone di Ziano P.no – PC –
Ci ha veramente impressionato questo vino, prodotto con uve da vendemmia tardiva e lasciata macerare a contatto con le bucce, per la sua struttura che pero’ nulla sacrifica alla piacevolezza nella beva in poche parole un vino che ti “scappa” dal bicchiere.Ottimo con i tortelli formaggi a pasta dura e stagionati. Fascia prezzo B.
Maculan – Breganze (VI) – Dindarello 2014

Ottenuto da uve moscato surmature conferma la capacità di questa cantina di ottenere risultati sorprendenti anche nei così detti vini da meditazione. Sentori di frutta esotica sia al naso che in bocca dove il vino risulta comunque fresco non stucchevole ideale con pasticceria fine ma anche come “semplice” vino da conversazione. Fascia prezzo B.
Leone de Castris – Salice Salentino – LE – Messapia Verdeca 2014 –
Interessante questo bianco leggermente aromatico e giustamente sapido in bocca ben si abbina con crudi di pesce. Fascia prezzo B.
Banfi Sciandor Moscato D’Asti Docg 2015

Prodotto nella sede piemontese della Banfi a Strevi questo moscato si distingue oltre che per la sua tipicità anche per la sensazione netta che si ha bevendolo di mangiare il chicco dell’uva. Ben si abbina a qualsiasi dessert ottimo in questo periodo dopo una macedonia di frutta. Fascia prezzo A
Giulia Luccioli responsabile commerciale Sagrivit e Ivano Canton

Abbiamo avuto il piacere di incontrare Giulia Luccioli responsabile commerciale della Sagrivit società agricola operante nel settore vinicolo con il Castello di Magione in Umbria,Villa Giustiniani in Veneto e Rocca Bernarda a Cividale del Friuli. Assieme a lei ed a Ivano Canton rappresentante della società per il Friuli Venezia Giulia abbiamo degustato in anteprima il Sauvignon Blanc 2015, ancora giovane ma di sicura prospettiva.
L’Usciolo Syrah Cortona DOC 2013 az. Cantina Doveri

Da una segnalazione fattaci da un nostro cliente abbiamo conosciuto Fabrizio Doveri vignaiolo emergente della zona dì Cortona che produce un’unico vino ma visto il risultato ottenuto con L’Usciolo gli suggeriamo di provarci anche con qualche altro vitigno. Vino fitto denso ma al tempo stesso dotato di una bellissima beva grazie ad uno straordinario equilibrio tra tutte le sue componenti sicuramente adatto con salumi formaggi a pasta dura e carni alla brace. Fascia prezzo C.
Rosato 2014 Az ‘A Vita Cirò Marina (KR).
Ottenuto da una breve macerazione di uve Gaglioppo lo abbiamo trovato più strutturato, grasso rispetto ad annate precedenti. Al naso un netto sentore di fico d’India lo rende estremamente intrigante vino sicuramente abbi abile a tutti i secondi piatti della cucina mediterranea. Fascia prezzo B.
Negrino Aleatico 2014
Leone De Castris – Salice Salentino – LE
Vino da meditazione ottenuto da uva Aleatico raccolta dopo una surmaturazione sulla pianta regge bene anche l’abbinamento con crostate di frutta rossa.
Fascia di prezzo C
Merlot Riserva 2011 (Az. Agr. Grillo)

Azienda Agricola Iole Grillo di Anna Muzzolini.
Le uve di questo vino derivano dal vigneto di circa mezzo ettaro che rappresenta il nucleo originale dell’azienda prodotto solo in annate di particolare pregio si presenta con una buona struttura che si completa con una grande eleganza tipica dei grandi Merlot un vino che se rapportato alla fascia di prezzo di appartenenza (B) non teme confronti con Merlot molto più celebrati.
Ci ha fatto visita Francesco e Laura De Carlo

Ci hanno fatto visita Francesco De Carlo e sua moglie Laura vignaioli sulle colline di Cirò in Calabria la loro storia e filosofia produttiva su www.avitavini.it
Louis Scherb & Fils

Louis Scherb & Fils-Alsazia-Francia
Cremant d’Alsace
Importiamo direttamente da una delle storiche regioni vinicole francesi questo vino rifermentato per oltre due anni in bottiglia frutto di una sapiente cuvee di chardonnay ed axerroirs vitigno bianco autoctono della regione.Ideale ad essere consumato a tutto pasto.
SCACCIADIAVOLI Montefalco Rosso

Sembra molto più giovane della sua età questo vino frutto di un sapiente assemblaggio di montefalco e varietà internazionali bel corpo supportato da un tannino deciso ma non fastidioso ben si sposa con carni alla brace,formaggi stagionati e salumi.Fascia di prezzo B.
Colsaliz Barbameto 2014 Extra Dry

Colsaliz Barbameto 2014 Extra Dry
fine ed elegante questo spumante rifermentato in autoclave per oltre tre mesi che l’Azienda Agricola Colsaliz sta producendo da alcuni anni con le uve a bacca bianca che da sempre vengono coltivate sulle colline di Valdobbiadene:Prosecco,Verdiso e Perera.Ottimo come aperitivo spizzicando fritti di verdure. Fascia prezzo A.
Pala Assoluto 2013
Pala Assoluto 2013 Interessante questo vino prodotto dall’azienda Pala di Serdiana-CA-ottenuto da uve autoctone sarde a bacca bianca accostato ad un pecorino sardo stagionato può esaltare le sue caratteristiche altrettanto lo vedrei come chiusura di una serata al “lume di candela”. Fascia prezzo C.