Langelo Rosso 2015-Antico Podere Casanova-Castellina in Chianti(SI)

Langelo Rosso 2015-Antico Podere Casanova-Castellina in Chianti(SI)

Dai pochi ettari di vigneto nella migliore zona del Chianti da sempre coltivati per convinzione in regime biologico Massimo Bucciarelli ottiene questo vino assemblando sangiovese e merlot.Sorprendente per eleganza,struttura e al tempo stesso facilità di beva pur essendo il vino base della cantina.Versatile con tutti i piatti a base di salumi formaggi ottimo con le grigliate di questi periodi.Tipologia vini:rosso.Fascia prezzo:A.

Cirò Rose’2018-Azienda Agricola Amigdala-Cirò Marina(KR)

Cirò Rose’2018-Azienda Agricola Amigdala-Cirò Marina(KR)

Cirò Rose’2018-Azienda Agricola Amigdala-Cirò Marina(KR).Ci è particolarmente piaciuta questa versione di rosato data da Cataldo Calabretta viticoltore cirotano che dopo diverse esperienze fuori regione ha ridisegnato assieme alle sorelle l’azienda di famiglia.Fresco sapido un bicchiere tira l’altro un vino per tutte le occasioni da provare.Tipologia vini:rosato.Fascia prezzo:B.

Sabrè Pinot Grigio 2018 Brut-Cantina Colli del Soligo-Pieve di Soligo-(TV).

Sabrè Pinot Grigio 2018 Brut-Cantina Colli del Soligo-Pieve di Soligo-(TV).

Ultima “creazione”di questa cantina cooperativa questo spumante che dopo una permanenza sur lie del vino base rifermenta per qualche mese in autoclave.Nel bicchiere le tonalità ramate del vino già anticipano struttura è complessità senza per altro sacrificarne la beva.Ottimo a tutto pasto ma soprattutto con i piatti freddi estivi.Tipologia vino:spumante.Fascia prezzo:A.

Viaggio a Cirò – 19-22 maggio 2019

Ospiti del Consorzio di Tutela Vini Doc Cirò e Melissa, vincitore dell’ottava edizione del Premio al Territorio Vinarius, abbiamo avuto conferma delle grandi potenzialità di questa zona vinicola del Sud Italia. Abbiamo incontrato tanti giovani viticoltori che pur interpretandoli in maniera diversa hanno ottenuto da Gaglioppo, Greco Bianco, Magliocco e Mantonico dei vini di assoluto livello. Se sapranno poi “unirli” promuovendoli assieme al patrimonio storico e paesaggistico della regione nessun traguardo potrà essere precluso.

SenSO2 Bianco Basilicata 2018-Cantine Taverna-Nova Siri(MT)

SenSO2 Bianco Basilicata 2018-Cantine Taverna-Nova Siri(MT)

SenSO2 Bianco Basilicata 2018-Cantine Taverna-Nova Siri(MT).Bella la sfida lanciata da questa cantina emergente nel cimentarsi nella coltivazione di un vitigno che si esalta a latitudini ben più a nord della regione lucana.Un colore giallo intenso già anticipa sentori di frutta matura che si confermano in bocca.Accompagna risotti di verdure ma anche formaggi a pasta morbida.Tipologia vino:bianco.Fascia prezzo:B

Viaggio studio in Bulgaria

Grazie ancora a Vinarius,l’associazione di enoteche italiane di cui facciamo parte,per la bellissima esperienza vissuta in terra bulgara.Visite a diverse cantine unite a numerose degustazioni di vitigni autoctoni ed internazionali ci hanno fatto toccare con mano le buone potenzialità di questa nuova regione vinicola che in punta di piedi si sta affacciando sul mercato internazionale.

Gradis’ciutta Bratinis Collio Bianco 2016-Azienda Agricola Gradis’ciutta-San Floriano del Collio(GO)

Gradis’ciutta Bratinis Collio Bianco 2016-Azienda Agricola Gradis’ciutta-San Floriano del Collio(GO)

Robert Princic ha ottenuto questo vino di rara finezza ed eleganza assemblando le migliori uve di Chardonnay,Ribolla Gialla e Sauvignon prodotte nell’omonima vigna.La conservazione dei vini prima di essere assemblati lo rendono versatile abbinandolo sia al pescato che a secondi piatti di carne bianca.Tipologia vino:bianco.Fascia di prezzo:B.

Ca’di Frara Extra Brut Rose’ – Azienda Agricola Ca’di Frara

Ca’di Frara Extra Brut Rose’ – Azienda Agricola Ca’di Frara

Ca’di Frara Extra Brut Rose’-Azienda Agricola Ca’di Frara Località Casa Ferrari 1 27040 Mornico Losana(PV).

Frutto di un assemblaggio che a seconda delle annate si utilizza dal 70 all’80% di vino base dell’annata di riferimento cui viene aggiunto dal 20 al 30% di vino di riserva.I 54 mesi di ti fermentazione in bottiglia seguendo il disciplinare dell’Oltrepo’Pavese gli donano un perlage fine e persistente al naso note di frutti di bosco maturi che uniti alla sapidità lo rendono godibilissimo a tutto pasto.Tipologia:Spumante Rose’ metodo classico.Fascia prezzo:B.

Rosazzo Bianco 2015. Soc.Agr.Ronco delle Betulle – Oleis di Manzano (UD)

Rosazzo Bianco 2015. Soc.Agr.Ronco delle Betulle – Oleis di Manzano (UD)

Poche aziende friulane possono vantare un così elevato livello qualitativo sia per quanto riguarda i vini bianchi che rossi ed il merito lo si può certamente ascrivere a Simone Sechi ,figlio della proprietaria Ivana Adami,giovane vignaiolo ma già di grandi capacità.Si conferma tale con questo vino sapiente assemblaggio di Friulano,Chardonnay e Sauvignon:uno dei migliori bianchi prodotti in Friuli negli ultimi decenni versatile negli abbinamenti ma per apprezzarlo nella sua più intima essenza con un San Daniele stagionato. Vino bianco. Fascia prezzo:C.

Bottiglia vestita

Bottiglia vestita

Un modo sicuramente originale sarebbe quello di ricordare il vostro matrimonio con una buona bottiglia vestita  da un’etichetta personalizzata e confezionata per l’occasione (vedi foto). Info in enoteca.Un ringraziamento agli sposi Guido e Rita per le immagini concesse.

Podere Ema – Grassina (FI) Fogliatonda 2015

Nasce da un progetto ambizioso di questa azienda che si prefigge di produrre vini utilizzando solo ed esclusivamente varietà autoctone toscane questo vino ottenuto da uve Foglia Tonda. Vinificato ed in parte affinato in giare di terracotta si presenta con un bel rosso porpora in bocca strutturato ma molto elegante. Ben lo vediamo abbinato a salumi, brasati e carni alla griglia. Vino rosso. Fascia prezzo:B.

Les Cretes-Aymavilles-(AO).Petit Arvene 2016

La famiglia Charrere conduce circa una ventina ettari a vigneto in un contesto alpino caratterizzato da terreni morenici sciolti e sabbiosi in un microclima siccitoso e ventilato i vini prodotti risultano sapidi,freschi ed eleganti.Non tradisce le caratteristiche questo vino bianco da uve autoctone così chiamato per i suoi piccoli acini.Sicuramente adatto con crudo di pesce ma interessante con formaggi a pasta molle.Fascia di prezzoB.Tipologia vino:bianco.

Firriato-Paceco – (TP) Gaudensius Blanc de Blanc metodo classico brut

Si arricchisce la proposta dei Firriato con questo metodo classico prodotto nella tenuta di Cavanera Etnea alle pendici dell’Etna. Frutto di un sapiente assemblaggio di Chardonnay e Carricante coltivati tra i 650/900 metri con impianti ad alberello rifermenta in bottiglia per circa trenta mesi. Di grande eleganza sostenuto da una giusta sapidità lo rendono abbinabile a tutto pasto con tantissime pietanze. Tipologia vino:spumante metodo classico. Fascia prezzo:B.

Louis Scherb & Fils-Gueberschwihr – Alsazia-Francia – Auxerrois 2014

Pochi ettari (circa una decina) coltivati con metodo bio nella regione vinicola francese forse meno conosciuta, ma per questo non meno interessante, da questa azienda a conduzione familiare. Vitigno autoctono alsaziano a bacca bianca l’Auxerroirs si presenta fruttato al naso morbido al gusto sicuramente adatto ad un aperitivo informale o abbinato ad un primo piatto a base di verdure. Categoria vino:bianco. Fascia prezzo:A.

Grappa di Ribolla Gialla. Società Agricola Tenuta Villanova Srl – Villanova di Farra d’Isonzo (GO).

Grappa di Ribolla Gialla. Società Agricola Tenuta Villanova Srl – Villanova di Farra d’Isonzo (GO).

Questa cantina,una delle prime in regione a produrre vini di qualità, ha anche una piccola ma funzionale distilleria dove con caldaiette a vapore e bagnomaria distilla le migliori vinacce e mosti prodotti. Ottenuta da un’accurata selezione di vinacce di Ribolla Gialla si presenta fruttata ed elegante all’olfatto morbida e piacevole al gusto. Ideale dopo cena servita anche fredda nella stagione estiva. Categoria:distillati. Fascia prezzo:C.

Dartigalongue Armagnac 1967

Dartigalongue Armagnac 1967

Fondata da PASCAL Dartigalongue sotto il regno di Luigi Filippo nel 1838,e da allora sempre di proprietà della famiglia,questa Maison è la più antica Casa produttrice di Bas Armagnac. Il millesimo 1967 appena messo in commercio unisce al bouquet caratteristico dei migliori Armagnac una grande eleganza e raffinatezza. Ideale come fine pasto abbinandolo a pasticceria secca cioccolato fondente.Visto il millesimo una bella ed importante idea regalo per chi quest’anno festeggerà il mezzo secolo. Categoria:distillati. Fascia prezzo:C.

Azienda Agricola Colsaliz – Refrontolo(TV). ServoSuo Civettuolo Brut Millesimato 2016

Azienda Agricola Colsaliz – Refrontolo(TV). ServoSuo Civettuolo Brut Millesimato 2016

Dopo la versione Dry,Brut e Rose’la linea ServoSuo si arricchisce di questo nuovo spumante frutto del sapiente assemblaggio delle uve autoctone da sempre coltivate sui terreni aziendali. Una buona struttura, grazie alla rifermentazione sulle fecce nobili per oltre due mesi,consentono a questo vino di essere abbinato a tutto pasto. Tipologia vino:spumante. Fascia prezzo:B

Azienda Agricola Casale del Giglio-Aprilia (LT) Anthium Bellone 2016

Praticamente l’unico vitigno autoctono laziale coltivato da questa azienda ed il risultato sentendolo in degustazione è senz’altro lusinghiero a conferma dell’elevato livello qualitativo che i nostri vitigni autoctoni riescono ad esprimere. Coltivato a filare con bassissime rese per pianta ed ettaro si rivela come un vino solare con sentori di frutta gialla e tropicale ricco e persistente al gusto.Ideale con una pasta ai frutti di mare o frittata di verdure. Fascia prezzo B. Tipologia vino:bianco.

Distilleria Casato dei Capitani – Cabia di Arta Terme (UD)

Grappa del Capitanio.E’grazie alla tenacia e alla passione della famiglia Gortani se ancora oggi questa lembo di Friuli può vantarsi dì avere una distilleria. Se pensiamo che agli inizi del secolo scorso la sola Cabia ne contava ben dodici delle quattordici della zona.Questa grappa ottenuta dalla distillazione dì vinacce di Merlot e Cabernet si presenta limpida,schietta al gusto ideale per un dopo cena così come per dare un’ulteriore tocco di friulanita’ al dolce tipico friulano:la gubana. Fascia prezzo B. Categoria distillati.